Si è ufficialmente dato lo start al Cannes Yachting Festival 2024, il più grande salone nautico in acqua d’Europa. Un evento iconico che, per sei giorni, trasformerà la splendida baia della Costa Azzurra nel centro dell’universo nautico, con l’esposizione di ben 700 imbarcazioni di ogni genere, da quelle più compatte di 5 metri a imponenti yachts di 45 metri.
Monoscafo, multiscafo, a vela o a motore, le opzioni per i visitatori sono praticamente infinite: l’evento vedrà la partecipazione di oltre 640 espositori, tra cui i principali cantieri navali internazionali, rendendo Cannes il palcoscenico ideale per ammirare le più innovative e lussuose creazioni del mondo della nautica.
La direttrice del Festival, Sylvie Ernoult, esprime con orgoglio l’impegno che il team organizzativo ha investito per questa edizione: “Quest’anno avremo il piacere di accogliere 700 imbarcazioni nei due porti, con aree riprogettate per offrire ai nostri visitatori una visita più chiara e piacevole. Come sempre, il nostro obiettivo principale è soddisfare i nostri clienti, servire l’industria nautica e proporre ai nostri visitatori l’evento più riuscito possibile”.
Tra le attrazioni principali di quest’anno, vi sono più di 120 barche appena varate, che faranno il loro debutto mondiale proprio a Cannes, offrendosi agli occhi di migliaia di appassionati e potenziali acquirenti. Questa edizione conferma ancora una volta la rilevanza internazionale del Festival, sia per la qualità delle imbarcazioni esposte, che per la capacità di mettere in evidenza ogni marchio, attrezzatura e innovazione che caratterizzano il settore.
Due porti, due mondi da scoprire
Come di consueto, il salone è suddiviso tra due location simbolo della città: il Vieux Port e il Port Canto.
Al Vieux Port, si respira l’essenza del lusso e della potenza: qui sono esposte 355 nuove unità a motore, dai 12 ai 45 metri. Port Canto, invece, è la casa degli amanti della vela, con 120 unità nuove, ma rappresenta anche il settore del brokerage, che espone 45 imbarcazioni di seconda mano dai 25 metri in su.
Novità entusiasmante di quest’anno è di certo la nuova Power Boat Marina, che ospita 175 barche a motore fino a 13 metri, riflettendo la crescente popolarità di queste unità di misure più ridotte.
Innovazione e sostenibilità al Cannes Yachting Festival
Un altro aspetto che rende l’edizione del 2024 particolarmente interessante è il lancio del percorso “Innovation Route”. Con una forte attenzione alla sostenibilità, l’obiettivo di questo itinerario è quello di sensibilizzare i visitatori sull’impatto ambientale dell’industria nautica e sulle soluzioni eco-efficienti sviluppate per ridurlo.
Circa 40 espositori presenteranno le loro innovazioni tecnologiche, offrendo una visione concreta di un futuro più verde per i mari e gli ecosistemi marini. L’Innovation Route è segnalata in entrambi i porti, unendo idealmente tutte le aree del salone in nome della responsabilità ambientale.
Il lancio di Nautic Times: un nuovo punto di riferimento per gli appassionati
A fare da cornice all’apertura del Cannes Yachting Festival 2024, c’è il debutto di “Nautic Times”, una nuova rivista specializzata che si propone di diventare la voce autorevole nel panorama del giornalismo nautico. Con una visione moderna e uno sguardo attento a innovazioni, lifestyle e tendenze del mondo della nautica, Nautic Times promette di accompagnare gli appassionati alla scoperta delle migliori imbarcazioni e delle tecnologie più avanzate, con reportage esclusivi, prove in mare concrete e interviste ai protagonisti del settore. Il festival di Cannes sarà il trampolino di lancio ideale per questa nuova avventura editoriale, che si preannuncia come un punto di riferimento per chiunque viva il mare con passione e curiosità.
In conclusione, il Cannes Yachting Festival 2024 si presenta come un evento imperdibile per professionisti, appassionati e curiosi del mondo della nautica. Un’esperienza che, oltre a far sognare con yacht spettacolari e innovazioni futuristiche, si conferma una vetrina fondamentale per il futuro dell’industria e un punto di incontro per i protagonisti del settore.