Il panorama della nautica mondiale nel 2025 si arricchisce di una novità rivoluzionaria: Grand Soleil Blue. Questo nuovo modello di Grand Soleil Yachts, da oltre 50 anni sinonimo di innovazione e qualità nel mondo della vela, sarà presentato in anteprima mondiale al prestigioso Boot Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio prossimi.
Ma perché questa imbarcazione rappresenta una svolta epocale? Grand Soleil Blue cercherà di coniugare un design elegante a tecnologie all’avanguardia, per una navigazione realmente sostenibile ai massimi livelli, ora vediamo come nel dettaglio.
Frutto di una collaborazione tra esperti di fama internazionale, questo nuovo modello è stato progettato con una lunghezza di circa 10 metri e la capacità di ospitare fino a quattro persone per la notte. Grand Soleil Blue è il risultato di una sinergia tra il cantiere, Matteo Polli (architettura navale), Nauta Design (layout generale, interni ed esterni) e NL Comp, leader nello sviluppo di materiali riciclabili.
“Il mare è la nostra passione e la nostra casa” ha dichiarato Gigi Servidati, Presidente di Cantiere del Pardo. “Con il GS Blue, abbiamo dimostrato che è possibile combinare performance, estetica e rispetto per l’ambiente, offrendo una barca pensata per le generazioni future.”
Ogni componente del GS Blue è stato selezionato per garantire un impatto ambientale minimo, dalla costruzione al fine vita.
Tra le innovazioni più significative, la struttura della barca utilizza una resina termoplastica sviluppata da NL Comp, che consente di separare le fibre di vetro o carbonio dalla resina, rendendo possibile il riciclo completo delle componenti. Inoltre, il design “smart” facilita lo smontaggio e il riciclo di ogni parte, riducendo al minimo gli sprechi.
Propulsione elettrica e autonomia energetica
Il GS Blue è dotato di un motore elettrico da 6 kW con trasmissione diretta Pod Drive di E-Propulsion, garantendo una navigazione silenziosa e a emissioni zero. Il sistema è alimentato da un banco batterie al litio LiFePO4 da 8 kW, ricaricabile in 7,2 ore, con la possibilità di raddoppiare la capacità senza incrementare i tempi di ricarica.
Per aumentare l’autonomia, l’imbarcazione è dotata di pannelli fotovoltaici integrati di Solbian, con una potenza complessiva di 340 W. Questi pannelli alimentano sia il motore che i servizi di bordo, assicurando un’energia rinnovabile continua. Inoltre, il sistema di idrogenerazione sfrutta il flusso dell’elica per ricaricare le batterie durante la navigazione a vela, con una produzione minima di 250 W a una velocità di 6 nodi.
Innovazione nelle vele e nei materiali
Le vele del GS Blue, sviluppate da OneSails, incarnano la stessa filosofia eco-sostenibile. Realizzate con materiali termoplastici 4T FORTE™, sono le prime “green sails” completamente riciclabili al mondo, prodotte senza l’utilizzo di colle o solventi, ma attraverso un processo di fusione a caldo.
Queste caratteristiche si combinano con un design elegante e funzionale, pensato per offrire un’esperienza di navigazione unica e rispettosa dell’ambiente.
Il Grand Soleil Blue beneficia del supporto della Regione Emilia-Romagna, volto a promuovere progetti sperimentali di ricerca e sviluppo. Questo contributo ha permesso di trasformare una visione ambiziosa in una realtà tangibile, destinata a lasciare il segno nel settore nautico.
Con il debutto al Boot Düsseldorf 2025, il Grand Soleil Blue rappresenta molto più di un’imbarcazione: è un manifesto di sostenibilità, innovazione e design per un futuro migliore. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vela e per chi sogna un’industria nauticanautica più responsabile nel rispetto dei nostri mari.
Per maggiori informazioni: https://www.grandsoleil.net/it/model/gs-blue/
Posizione Boot Düsseldorf: HALL 16, stand 16C40