La prova di Sacs Strider 13: icona di design e innovazione

Data:

Condividi articolo:

Immaginate un maxi-rib capace di unire un design raffinato, prestazioni mozzafiato e un comfort senza pari: il Sacs Strider 13 non è solo un battello, ma una vera dichiarazione di libertà per chi vive il mare come un’esperienza unica. 

Il Sacs Strider 13 è una vera affermazione di intenti: una fusione tra design accattivante e prestazioni di alto livello, ideale per chi desidera vivere il mare come un’avventura continua. Abbiamo avuto il piacere di provare in mare questo maxi-rib e siamo rimasti impressionati dalle sue doti prestazionali, dal suo design e dalla sensazione di totale controllo anche ad alte velocità.

Gli esterni: spazio, stile e socialità

Lo Strider 13 si distingue subito per il suo profilo slanciato e moderno, frutto della maestria progettuale di Christian Grande Design Works. Il design dinamico e le geometrie ben studiate comunicano sicurezza e robustezza, mentre l’uso di materiali pregiati e rifiniture di alta qualità conferisce un aspetto esclusivo, grazie anche alla cuscineria color vinaccia che è davvero di una bellezza mozzafiato.

Gli ampi spazi esterni sono progettati per garantire momenti di socialità e relax. Il pozzetto è generoso, con sedute ergonomiche e cuscinerie in Silvertex Sandstone, che uniscono eleganza e resistenza agli agenti atmosferici. A poppa ci accoglie subito un’enorme spiaggetta da bagno grazie alla motorizzazione entrofuoribordo, e grazie a due piccoli gradini a centro chiglia arriviamo all’area relax d’eccellenza di Strider 13.


Due grandi cuscini prendisole posti ai lati del camminamento centrale sono in grado di ospitare tranquillamente 4 adulti, e altri due gradini ci fanno scendere all’interno del pozzetto. I due grandi divanetti a L con tavoli ai due angoli si possono unire e con l’aggiunta della cucineria l’area “dinette” si trasforma in un’altra immensa zona prendisole.

Di fronte troviamo un wet bar con piastra da cucina e lavandino, molti cassetti e, nello sportello a ribalta che copre la cucina, troviamo una guarnizione robusta, che impedisce all’acqua di danneggiare l’attrezzatura… un’attenzione ai dettagli davvero notevole da parte di Sacs. 

Dietro alla cucina, verso proravia troviamo tre sedili supersportivi fronte marcia e la consolle di guida attrezzata. Sulla sinistra c’è l’accesso agli ambienti sottocoperta, mentre i due passaggi laterali ci portano alla parte anteriore del battello.

La prua ospita un solarium davvero grande e perfetto per prendere il sole, forse, unica pecca, i due passaggi laterali rialzati con un gradino all’altezza del tubolare fanno sembrare il passaggio da un lato all’altro della barca poco sicuro, soprattutto in navigazione. 

Gli interni: comfort e funzionalità

Scendendo sottocoperta, il Sacs Strider 13 sorprende con spazi piuttosto generosi e ben ottimizzati per essere un battello. Nonostante l’anima sportiva dell’imbarcazione, l’attenzione al comfort è evidente in ogni dettaglio.

La configurazione interna comprende due cabine con posti letto per 2+2 persone, un dettaglio che lo rende ideale non solo per gite giornaliere, ma anche per crociere di più giorni. Le cabine sono arredate con materiali di alta qualità e un design moderno, che unisce praticità ed eleganza.

Il bagno, con doccia separata, è un vero lusso per una barca di questa categoria. La combinazione di spazi funzionali e rifiniture curate garantisce un comfort superiore, degno di una imbarcazione di alto livello. La capacità dei serbatoi è un ulteriore punto a favore: con un serbatoio carburante da 1150 litri e uno per l’acqua da 200 litri, lo Strider 13 è pronto per lunghe giornate in mare senza necessità di frequenti soste.

  • sacs Strider 13_interiors (1)

Prestazioni e versatilità

Con una lunghezza totale di 13,47 metri e una larghezza di 4,26 metri, il Sacs Strider 13 è progettato per garantire il massimo delle prestazioni e del comfort. Può ospitare fino a 16 persone, rendendolo perfetto per chi ama condividere l’esperienza del mare con amici e familiari. La potenza massima supportata è di 1200 CV con i fuoribordo e di 880 CV con i motori entrofuoribordo, offrendo prestazioni scattanti e una navigazione sicura anche ad alte velocità.

La carena, completamente riprogettata, offre un equilibrio impeccabile tra comfort, stabilità e prestazioni. Durante la nostra prova, abbiamo apprezzato la capacità dello scafo di affrontare onde e spruzzi senza difficoltà, garantendo una navigazione fluida anche in condizioni di mare leggermente agitato. La V di prua con una deadrise di 19,4° assicura una tenuta di mare eccezionale e riduce il rollio all’ancora, rendendo piacevole ogni momento a bordo.


La prova del nuovo Sacs Strider 13

È una mattina soleggiata ma particolarmente ventosa al Salone di Genova e ci apprestiamo ad uscire dal porto un vento abbastanza formato da terra. Non ancora del tutto fuori dalle palate del porto le onde entrano nel canale e già mettono alla prova il nuovo Sacs Strider 13.

Appena usciti in mare aperto prendo il comando: la postazione di guida è davvero ottima, sia da in piedi che da seduta si ha un rapido accesso e controllo di tutta la strumentazione di bordo.

Ben riparata dal vento grazie al grande parabrezza (unito al T-top) iniziamo ad accelerare tra le onde, e la risposta immediata di Sacs Strider 13 è davvero sorprendente. Taglia le onde che abbiamo in prua come fosse un coltello da chef che affonda la lama in un panetto di burro morbido… la sensazione a bordo è quella.

Mi giro, dopo alcune virate e controllo quanta “acqua” hanno preso i miei colleghi che aspettano il loro turno dietro il mobile cucina: neanche una goccia. Mi porto sui 30 nodi, nonostante le condizioni meteo marine, e quasi non sento il rumore dei motori, ben insonorizzati sotto il prendisole di poppa.

Al volante tutte le manovre sono fluide e reattive, lo scafo di questo Strider 13 mi sta lasciando senza parole, arrivo in un attimo a 38 nodi, che con un mare come quello che stiamo affrontando oggi è davvero un risultato strabiliante. Ancora più impressionante è il fatto che a 37 nodi, in virata, ho incrociato le mie stesse onde e non mi sono nemmeno accorta di averle tagliate in prua. 

La stabilità e la fluidità sono le cose che più mi hanno stupita a bordo di questo Sacs Strider 13, non ha sbandato di un centimetro rispetto all’input del timone, nemmeno alla massima velocità e in quelle condizioni. Anche in virata, stretta o larga, lo scafo taglia l’acqua talmente in modo preciso che per qualche istante è pure possibile lasciare il volante, che questo maxi-rib procede nella sua direzione. 

Conclusioni su Sacs Strider 13

Il nuovo Sacs Strider 13 si conferma come una nuova icona di innovazione e design. Grazie alla combinazione di spazi esterni pensati per il relax e interni confortevoli e funzionali, rappresenta una scelta ideale per chi cerca un’imbarcazione versatile e performante. Una vera celebrazione del mare, pronta a regalare avventure indimenticabili ai propri armatori.

sacs strider 13 9

Prestazioni della prova

RPM Nodi/Kn Consumo Lt/h (tot)
600 min 4.8  3.2
1000  6.8 9.5
1500 9.5 25.4
2000 14 48.9
2500 21.5 69.5
3000 29.8 105
3500 37.2 153
3600 max  38 154


Condizioni della prova: 42% carburante, 100 Lt acqua

Scheda Tecnica di Sacs Strider 13

Dati:  Fuoribordo Entrofuoribordo
Lunghezza  13,43 m 13,38 m 
Baglio  3,98 m  3,98 m
Pescaggio  0,90 m 0,90 m
Motorizzazione della prova / 2x 400 hp Diesel
Capacità serbatoio carburante  1000 l 1000 l
Capacità serbatoio acqua  170 l  170 l
Portata persone 16 16
Posti letto 2 + 2 opt 2
Carena Deep V Hull Deep V Hull
Dead rise 23,2° 23,2°
Design Christian Grande Design Works Christian Grande Design Works
Progetto SACS TECNORIB SACS TECNORIB
Velocità massima raggiungibile 52 kn 45 kn
Autonomia 300 nm 415 nm
Motorizzazione consigliata 2 x 500hp 2 x 400 hp Diesel
Altre motorizzazioni disponibili 2 x 400hp 2 x 430hp – 2 x 400hp Diesel

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

CMC Italian Luxury Upholstery porta l’eccellenza alla Fiera Nautica di Sardegna 2025

Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, il cuore del Mediterraneo tornerà a battere per la nautica da...

World Yachting Summit debutta a Monaco: Nautic Times tra i partner ufficiali

Tra pochi giorni, Monaco ospiterà la prima edizione del World Yachting Summit, un appuntamento internazionale imperdibile dedicato al...

Banner sponsor

Articoli correlati

CMC Italian Luxury Upholstery porta l’eccellenza alla Fiera Nautica di Sardegna 2025

Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, il cuore del Mediterraneo tornerà a battere per la nautica da...

World Yachting Summit debutta a Monaco: Nautic Times tra i partner ufficiali

Tra pochi giorni, Monaco ospiterà la prima edizione del World Yachting Summit, un appuntamento internazionale imperdibile dedicato al...

Benetti M/Y Iryna: il primo B.Now 67M è pronto a solcare i mari

Un nuovo gioiello solca le acque del lusso: M/Y Iryna, primo modello della nuova serie Benetti B.Now 67M...

Nautic Times è ufficialmente Media Partner del 28° China (Shanghai) International Boat Show

Nautic Times è orgoglioso di annunciare di essere il nuovo media partner del 28° China (Shanghai) International Boat...